09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 - Giornata Europea dellla Cultura Ebraica
Tutto il giorno 15/09/2024 VIA ARCO DE' TOLOMEI, 1 – 00153 ROMA ![]() Giornata Europea della Cultura Ebraica 
Mattina a partire dalle 10:30 - 10.30-11:30 “Nuovo progetto educativo: Inaugurazione del progetto Biblio-Ludoteca, dei nuovi spazi educativi”
- 10.30 – 11:30 Per bambini, atelier artistico
- 11-30-12:30 angoli di lettura con le nostre educatrici sul tema “Per sognare non bisogna chiudere gli occhi, bisogna leggere”.
Pomeriggio - 18:30 Dibattito su “L’evoluzione della Famiglia tra tradizione e modernità” in collaborazione con AME. Interventi di Rav Ariel Di Porto, docente Liceo Renzo Levi, di Linda Laura Sabbadini, Statistica già Direttrice Istat; di David Gerbi, psicologo analista junghiano e Roberta Di Nepi, psicoterapeuta sistemico-relazionale.
Sera - 20:30 “Un viaggio nella musica, melodie e canti della tradizione ebraica. Dalla canzone sefardita e yiddish al klezmer e al jewish jazz”, con la Testaccio Klezmer Orchestra diretta da Gabriele Coen.
- GECE, domenica 15 settembre ore 10:30: Inaugurazione del progetto Biblio-Ludoteca, dei nuovi spazi
10:30 -12:30 15/09/2024 VIA ARCO DE' TOLOMEI, 1 – 00153 ROMA ![]() 
10.30-11:30 “Nuovo progetto educativo: Inaugurazione del progetto Biblio-Ludoteca, dei nuovi spazi”. 10.30 – 11:30 Per bambini, atelier artistico. 11-30-12:30 angoli di lettura con le nostre educatrici sul tema “Per sognare non bisogna chiudere gli occhi, bisogna leggere”. - GECE, domenica 15 settembre ore 18:30: Dibattito “L’evoluzione della Famiglia tra tradizione e modernità”
18:30 -19:30 15/09/2024 VIA ARCO DE' TOLOMEI, 1 – 00153 ROMA ![]() Dibattito su “L’evoluzione della Famiglia tra tradizione e modernità” in collaborazione con AME. Interventi di Rav Ariel Di Porto, docente Liceo Renzo Levi, di Linda Laura Sabbadini, Statistica già Direttrice Istat; di David Gerbi, psicologo analista junghiano e Roberta Di Nepi, psicoterapeuta sistemico-relazionale. Il tema del dibattito è declinato nei suoi vari aspetti. L’impostazione halachica (secondo le norme religiose) della famiglia ebraica e le tradizioni che plasmano la vita familiare. Il concetto di famiglia e i suoi cambiamenti dal punto di vista sociale e demografico. I ruoli tradizionali ed attuali all’interno della famiglia, l’evoluzione del ruolo della donna e le nuove forme di famiglia. - GECE, domenica 15 settembre ore 20:30: concerto “Un viaggio nella musica, melodie e canti della tradizione ebraica”
20:30 -22:30 15/09/2024 VIA ARCO DE' TOLOMEI, 1 – 00153 ROMA ![]() 
“Un viaggio nella musica, melodie e canti della tradizione ebraica. Dalla canzone sefardita e yiddish al klezmer e al jewish jazz”, con la Testaccio Klezmer Orchestra diretta da Gabriele Coen.
La musica della diaspora ebraica rappresenta da sempre una musica di incontro e di dialoghi, il canto sinagogale mescolato con le struggenti melodie zingare, con il folclore rumeno e con quello ucraino, ma anche con la musica dei paesi del mediterraneo e delle culture arabe. - Scopri l'evento
- Giornata Europea dellla Cultura Ebraica
Tutto il giorno 15/09/2024 VIA ARCO DE' TOLOMEI, 1 - 00153 ROMA ![]() Giornata Europea della Cultura Ebraica 
Mattina a partire dalle 10:30 - 10.30-11:30 “Nuovo progetto educativo: Inaugurazione del progetto Biblio-Ludoteca, dei nuovi spazi educativi”
- 10.30 – 11:30 Per bambini, atelier artistico
- 11-30-12:30 angoli di lettura con le nostre educatrici sul tema “Per sognare non bisogna chiudere gli occhi, bisogna leggere”.
Pomeriggio - 18:30 Dibattito su “L’evoluzione della Famiglia tra tradizione e modernità” in collaborazione con AME. Interventi di Rav Ariel Di Porto, docente Liceo Renzo Levi, di Linda Laura Sabbadini, Statistica già Direttrice Istat; di David Gerbi, psicologo analista junghiano e Roberta Di Nepi, psicoterapeuta sistemico-relazionale.
Sera - 20:30 “Un viaggio nella musica, melodie e canti della tradizione ebraica. Dalla canzone sefardita e yiddish al klezmer e al jewish jazz”, con la Testaccio Klezmer Orchestra diretta da Gabriele Coen.
- GECE, domenica 15 settembre ore 10:30: Inaugurazione del progetto Biblio-Ludoteca, dei nuovi spazi
10:30 -12:30 15/09/2024 VIA ARCO DE' TOLOMEI, 1 - 00153 ROMA ![]() 
10.30-11:30 “Nuovo progetto educativo: Inaugurazione del progetto Biblio-Ludoteca, dei nuovi spazi”. 10.30 – 11:30 Per bambini, atelier artistico. 11-30-12:30 angoli di lettura con le nostre educatrici sul tema “Per sognare non bisogna chiudere gli occhi, bisogna leggere”. - GECE, domenica 15 settembre ore 18:30: Dibattito "L'evoluzione della Famiglia tra tradizione e modernità"
18:30 -19:30 15/09/2024 VIA ARCO DE' TOLOMEI, 1 - 00153 ROMA ![]() Dibattito su “L’evoluzione della Famiglia tra tradizione e modernità” in collaborazione con AME. Interventi di Rav Ariel Di Porto, docente Liceo Renzo Levi, di Linda Laura Sabbadini, Statistica già Direttrice Istat; di David Gerbi, psicologo analista junghiano e Roberta Di Nepi, psicoterapeuta sistemico-relazionale. Il tema del dibattito è declinato nei suoi vari aspetti. L’impostazione halachica (secondo le norme religiose) della famiglia ebraica e le tradizioni che plasmano la vita familiare. Il concetto di famiglia e i suoi cambiamenti dal punto di vista sociale e demografico. I ruoli tradizionali ed attuali all’interno della famiglia, l’evoluzione del ruolo della donna e le nuove forme di famiglia. - GECE, domenica 15 settembre ore 20:30: concerto "Un viaggio nella musica, melodie e canti della tradizione ebraica"
20:30 -22:30 15/09/2024 VIA ARCO DE' TOLOMEI, 1 - 00153 ROMA ![]() 
“Un viaggio nella musica, melodie e canti della tradizione ebraica. Dalla canzone sefardita e yiddish al klezmer e al jewish jazz”, con la Testaccio Klezmer Orchestra diretta da Gabriele Coen.
La musica della diaspora ebraica rappresenta da sempre una musica di incontro e di dialoghi, il canto sinagogale mescolato con le struggenti melodie zingare, con il folclore rumeno e con quello ucraino, ma anche con la musica dei paesi del mediterraneo e delle culture arabe.
|