“Un libro che dobbiamo far leggere che non racconta i fatti ma i suoi effetti”, così il presidente dell’Associazione Setteottobre ha presentato ieri in Sala Coen l’ultimo lavoro di Adam Smulevich “Israele. Tra abisso e speranza. Viaggio nell’anima di un paese”, che l’autore ha “sentito il bisogno di visitare dopo gli attacchi di 13 mesi fa”.
“Un libro che dobbiamo far leggere che non racconta i fatti ma i suoi effetti”, così il presidente dell’Associazione Setteottobre ha presentato ieri in Sala Coen l’ultimo lavoro di Adam Smulevich “Israele. Tra abisso e speranza. Viaggio nell’anima di un paese”, che l’autore ha “sentito il bisogno di visitare dopo gli attacchi di 13 mesi fa”.
Convegno del Pitigliani in collaborazione con AIRPA (associazione Feuerstein) “sinergie per promuovere l’apprendimento e l’inclusione” – Tilde Iadeluca Margherita Orsolini (Il convegno è organizzato da AIRPA in collaborazione con Il Pitigliani. Ci sarà un intervento da parte di una nostra educatrice in cui la nostra educatrice Diletta Veneziani che presenterà un’esperienza fatta al Pitigliani
Convegno del Pitigliani in collaborazione con AIRPA (associazione Feuerstein) “sinergie per promuovere l’apprendimento e l’inclusione” – Tilde Iadeluca Margherita Orsolini (Il convegno è organizzato da AIRPA in collaborazione con Il Pitigliani. Ci sarà un intervento da parte di una nostra educatrice in cui la nostra educatrice Diletta Veneziani che presenterà un’esperienza fatta al Pitigliani
II edizione della Piccola Fiera dell’editoria ebraica organizzata in collaborazione con il Centro di Cultura ebraica. Prenotazione obbligatoria: clicca qui
Programma:
Mattina:
ore 10.00-11.30 per 6-10 anni: Presentazione libro “Corona Circus” e laboratorio artistico di Eran Wolf con G. Mieli
ore 10.30-11:30 per 3-5 anni: Lettura più atelier artistico a cura di Sara Sonnino e Sheila Vivanti
ore 11.45-13.00 per tutte le età: Laboratorio artistico “In giro per la città” a cura di Giordana Moscati
ore 10.15: Hora Aboav, “Il Tempo delle parole ebraiche”. L’autrice in dialogo con Amedeo Spagnoletto
ore 11.30: Incontro con Erri De Luca partendo da “Cercatori d’acqua”
ore 13.15: Pranzo al Piti Cafè a cura di Le Bon Ton
Pomeriggio:
ore 14.30: Pizza e biscottini. Sandra Calò della storica pasticceria Boccione in conversazione con Elisabetta Fiorito
ore 15.30: firmacopie dell’ultimo libro di Lia Levi “Se non partissi anch’io”
ore 16.30: Nel cuore di Tel Aviv. Roy Chen in conversazione con Shulim Vogelmann
Sera:
ore 17.30: La città rifugio. Con Rav Roberto Della Rocca e Lucia Castellano moderati da Giorgia Calò
ore 18.30: Da Pisa a Gerusalemme. Viaggio nelle città ebraiche. Con Adam Smulevich, Paolo Orsucci Granata e Vittorio Robiati Bendaud moderati da Carlo Marroni
ore 19:45: “Il Giornale Ricettivo Danzato” di Mario Piazza, a cura di Valeria Maria Lucchetti, conduce Evelina Meghnaghi, con Vanessa Nacci. Presentazione performativa
II edizione della Piccola Fiera dell’editoria ebraica organizzata in collaborazione con il Centro di Cultura ebraica. Prenotazione obbligatoria: clicca qui
Programma:
Mattina:
ore 10.00-11.30 per 6-10 anni: Presentazione libro “Corona Circus” e laboratorio artistico di Eran Wolf con G. Mieli
ore 10.30-11:30 per 3-5 anni: Lettura più atelier artistico a cura di Sara Sonnino e Sheila Vivanti
ore 11.45-13.00 per tutte le età: Laboratorio artistico “In giro per la città” a cura di Giordana Moscati
ore 10.15: Hora Aboav, “Il Tempo delle parole ebraiche”. L’autrice in dialogo con Amedeo Spagnoletto
ore 11.30: Incontro con Erri De Luca partendo da “Cercatori d’acqua”
ore 13.15: Pranzo al Piti Cafè a cura di Le Bon Ton
Pomeriggio:
ore 14.30: Pizza e biscottini. Sandra Calò della storica pasticceria Boccione in conversazione con Elisabetta Fiorito
ore 15.30: firmacopie dell’ultimo libro di Lia Levi “Se non partissi anch’io”
ore 16.30: Nel cuore di Tel Aviv. Roy Chen in conversazione con Shulim Vogelmann
Sera:
ore 17.30: La città rifugio. Con Rav Roberto Della Rocca e Lucia Castellano moderati da Giorgia Calò
ore 18.30: Da Pisa a Gerusalemme. Viaggio nelle città ebraiche. Con Adam Smulevich, Paolo Orsucci Granata e Vittorio Robiati Bendaud moderati da Carlo Marroni
ore 19:45: “Il Giornale Ricettivo Danzato” di Mario Piazza, a cura di Valeria Maria Lucchetti, conduce Evelina Meghnaghi, con Vanessa Nacci. Presentazione performativa
Concerto Ensemble da Camera del Pitigliani “La Trasformazione attraverso la Storia dell’Umanita delle Antiche scale modali”. Grazie a tutti i partecipanti e un ringraziamento particolare ai musicisti per la splendida riuscita di un progetto che si pone l’obiettivo di promuovere attraverso la musica, con un’attenzione particolare ai compositori ebrei e alla musica ebraica, il dialogo interculturale.
Concerto Ensemble da Camera del Pitigliani “La Trasformazione attraverso la Storia dell’Umanita delle Antiche scale modali”. Grazie a tutti i partecipanti e un ringraziamento particolare ai musicisti per la splendida riuscita di un progetto che si pone l’obiettivo di promuovere attraverso la musica, con un’attenzione particolare ai compositori ebrei e alla musica ebraica, il dialogo interculturale.