Skip to main content

Eventi e Attività Culturali

Seleziona le attività in programma

Giorni

Le nostre attività

Le nostre attività

Luoghi

Organizzatori

Reset filtri
< 2023 >
Maggio 01 - Maggio 04
  • 01
    01/05/2023
    Nessun evento
  • 02
    02/05/2023
    Nessun evento
  • 03
    03/05/2023

    80 anni dalla rivolta del ghetto di Varsavia

    20:30 -22:00
    03/05/2023
    Il Pitigliani
    VIA ARCO DE' TOLOMEI, 1 - 00153 ROMA

    Il Pitigliani, insieme a Fondazione Museo della Shoah, Progetto Memoria, con il patrocinio del Comune di Roma e in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma, presenta

    80 anni dalla rivolta del ghetto di Varsavia

    Mercoledì 3 maggio 2023 ore 20.30 al Pitigliani

    Intervengono:

    Wlodek Goldkorn – scrittore e giornalista
    Anna Foa – storica

    La Rivolta del ghetto di Varsavia, ottant’anni fa, fu uno straordinario momento di resistenza degli ebrei rimasti nel ghetto di Varsavia dopo le immani deportazioni del 1942. E come tale la rivolta è rimasta a simbolo della resistenza ebraica ai nazisti. Anche se vi sono state altre rivolte in molti ghetti e fin nei campi di sterminio, essa è divenuta il simbolo per eccellenza dell’eroismo degli ebrei vittime della Shoah. In quanto tale, la sua memoria si intreccia strettamente con la storia dello Stato di Israele e con il suo rapporto complesso con la Shoah e con gli ebrei della diaspora. Non pecore condotte senza reagire al macello, ma strenui combattenti, pur nella consapevolezza che la morte sarebbe stata il loro destino. 

     Amedeo Osti Guerrazzi – storico

    Gli ebrei italiani hanno dato un contributo notevole alla Resistenza. I lavori di Liliana Picciotto e Daniele Susini hanno permesso di avere un quadro, seppure ancora parziale, piuttosto ampio dell’impegno nella lotta di liberazione nazionale degli ebrei italiani. Tra i maggiori esponenti della guerra partigiana, e tra le vittime della repressione nazifascista, vi sono stati numerosi ebrei che hanno dato dei contributi fondamentali, durante e dopo la guerra, come protagonisti e testimoni. Basti pensare a personaggi come Pino Levi Cavaglione, Carlo Ginzburg e Emanuele Artom. Nonostante però le acquisizioni della storiografia, nella memoria pubblica tale contributo è passato sotto silenzio. Gli ebrei sono molto più spesso ricordati come vittime inermi che come combattenti. Basti pensare a Primo Levi, il cui contributo alla lotta partigiana è troppo spesso ignorato.
    Il presente intervento intende proporre delle ipotesi che possano contribuire a capire i motivi di tale oblio.

    Modera:

    Alessandro Portelli – storico

    Proiezione del documentario “Non c’era alcuna speranza… La rivolta del ghetto di Varsavia 1943” di Kama Veymont (Polonia 2016, 30’ V.O. sub ita)

    Prenotazione obbligatoria
    3275890801 – eventi@pitigliani.it
    Il Pitigliani – Via Arco de’ Tolomei 1 (Trastevere)

  • 04
    04/05/2023
    Nessun evento
Calendario
Cultura
Educazione
Corsi