Skip to main content

Eventi e Attività Culturali

Seleziona le attività in programma

Giorni

Le nostre attività

Le nostre attività

Luoghi

Organizzatori

Reset filtri
< 2023 >
Marzo 26
  • 26
    26/03/2023

    Ciambellette

    00:00
    26/03/2023-04/04/2023
    Il Pitigliani
    VIA ARCO DE' TOLOMEI, 1 - 00153 ROMA

    TORNANO LE CIAMBELLETTE AL PITIGLIANI‼️
    📆Dal 26 marzo al 4 aprile 2023
    💥Prenotazioni aperte💥
    dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 16.00
    Il venerdì dalle 10.00 alle 12.00
    👇
    Manuela e Linda 065897756

    Concerto per l'Ucraina

    19:00 -21:00
    26/03/2023
    Il Pitigliani
    VIA ARCO DE' TOLOMEI, 1 - 00153 ROMA

    Svetlana Pekarskaya in concerto per l’Ucraina

    UN PIANOFORTE PER LA PACE

    📆 Domenica 26 marzo 2023

    🕡 ore 19.00

    📍al Pitigliani

    In collaborazione con Suoniamo Insieme per Alisa

    Il ricavato sarà devoluto ai bambini dell’orfanotrofio di Odessa

    Prenotazione obbligatoria

    OFFERTA MINIMA 10 EURO

    3275890801 – eventi@pitigliani.it

    Il Pitigliani – Via Arco de’ Tolomei 1

     

    PROGRAMMA 

    Wolfgang Amadeus Mozart

     Rondò in Re Maggiore KV 485

    Romanza in La Bemolle Maggiore KV 205

    Fryderyk Chopin

    Polacca in Mi Bemolle Minore op.26 n.2

    Studio in Fa Minore op. 25 n. 2

    Ballata in Fa Maggiore op. 38 n. 2

    Valzer in Do Diesis Minore op. 64 n. 2

    Scherzo in Mi Maggiore op. 54 n. 4

    Svetlana Pekarskaya – Pianista

    Nata a Tula in Russia da genitori musicisti, Svetlana Pekarskaya è stata avviata allo studio del pianoforte dalla madre e all’età di 6 anni prescelta per frequentare la Scuola Centrale di Musica a Mosca, riservata ai bambini di talento. A 16 anni ha vinto l’ambita borsa di studio “Lenin” quale migliore studente dell’anno. Nel 1990 dopo la caduta del Muro di Berlino la famiglia si trasferì in Israele e Svetlana continuò gli studi presso la David Rubin Academy of Music a Gerusalemme. Vinse per ben due volte con il massimo dei voti la borsa di studio della Keren Sharett America-Israel Cultural Foundation e nel 1994 dopo aver vinto un altro grant scelse di perfezionarsi negli Stati Uniti, a Cambridge nel Massachusetts, presso la Longy School of Music e poi al Boston Conservatory. Gli insegnanti a cui Svetlana deve la sua formazione professionale sono Lubov Levinson, Isaac Katz e Malvina Guralnik-Libenson. Rientrata in Italia, dal 1996 Svetlana ha vissuto prima a L’Aquila, fino al giorno del terremoto e poi a Roma. Nel corso degli anni si è esibita da solista in diverse formazioni cameristiche e in duo con il violinista Antonio Anselmi, spalla dei “Musici di Roma”, in alcune delle più importanti sale da concerto in Russia, Israele, Stati Uniti ed Europa. Nel 2009 la Rai le ha dedicato una trasmissione di Sorgenti di Vita per raccontare la sua storia. È docente di pianoforte alla St. George’s British International School di Roma.

Calendario
Cultura
Educazione
Corsi