Skip to main content

Eventi e Attività Culturali

Seleziona le attività in programma

Giorni

Le nostre attività

Le nostre attività

Luoghi

Organizzatori

Reset filtri
< 2022 >
Marzo 27
  • 27
    27/03/2022

    Presentazione del libro di Vittorio Pavoncello

    19:30 -21:00
    27/03/2022
    Il Pitigliani
    VIA ARCO DE' TOLOMEI, 1 - 00153 ROMA

    Presentazione del libro

    IL GIUDIZIO DI SALOMONE

    Israele – Palestina

    di Vittorio Pavoncello

    e gli attuali scenari di guerra in Europa

    Domenica 27 marzo 2022, alle ore 19.30, presso Il Pitigliani Centro Ebraico Italiano, in Via Arco De’ Tolomei, 1 a Roma, si terrà la presentazione del libro IL GIUDIZIO DI SALOMONE. ISRAELE-PALESTINA E gli attuali scenari in Europa di Vittorio Pavoncello, edito da Compagnia Editoriale Aliberti.

    Insieme all’autore, interverranno Renato Coen, corrispondente da Bruxelles per SKY TG24, Lucilla Franchetti, giornalista, modera l’incontro Fiorella Castelnuovo Di Porto.

    Quando è uscito il libro di Pavoncello, Il giudizio di Salomone, un pamphlet appassionato che ha già fatto discutere presso La Fondazione Basso e poi alla Fondazione Fabretti, il dibattito era tutto rivolto a proporre una originale provocazione e ipotesi di soluzione per il conflitto mediorientale, ma in pochissimi mesi dei recenti fronti di guerra si sono prodotti anche Europa, al punto tale di far temere un nuovo conflitto mondiale.

    L’allargamento di un nuovo conflitto in Europa però non incide sulla metafora che Pavoncello pone ai lettori e al pubblico, che pur adattandosi bene al conflitto Israele-Palestina, può permettere di vedere i conflitti sotto l’insegna dell’episodio biblico di Salomone e del suo giudizio sul bambino conteso da due madri.

    Se esse non arrivano a un accordo, a uno slancio verso la salvezza della vita, il bimbo morirà. La scelta è fra proseguire egoisticamente nel proprio diritto su un figlio, oppure optare per la vita della prole con uno spirito di abnegazione che solo una madre autentica può avere verso la propria creatura.

    Israele, oggi, sembra che voglia avere anche un ruolo diplomatico di rilievo internazionale per trovare una soluzione al conflitto russo-ucraino. Ma nel farsi promotore di pace rischia di riaccendere i mai sopiti conflitti di confini e stati che gli sono propri?
    Non sarà facile: ma se si vuole davvero trovare una soluzione a guerre antiche e recenti bisogna avere il coraggio dell’impopolarità. Perché «la pace è una cosa nuova e nelle novità va cercata, perché possa sorprendere e rendere la guerra una pratica obsoleta».

    Ne parlano Renato Coen, che è stato corrispondente dal Medio Oriente e ha pubblicato insieme a Federica De Sanctis Gerusalemme (Sperling & Kupfer, 2008), Lucilla Franchetti giornalista, già collaboratrice rainews e conoscitrice di Israele e identità ebraiche. Modera Fiorella Castelnuovo Di Porto esponente di Pace in Medio Oriente

    Prenotazione obbligatoria: eventi@pitigliani.it – 3275890801
    Richiesti green pass rafforzato e mascherina Ffp2
    Il Pitigliani – Via Arco de’ Tolomei 1 (Trastevere)

Calendario
Cultura
Educazione
Corsi