Calendario generale
Giorni
Le nostre attività
Le nostre attività
Luoghi
Organizzatori
- 0606/02/2023Nessun evento
- 0707/02/2023
Presentazione libro "Il Leader"
Il PitiglianiVIA ARCO DE' TOLOMEI, 1 - 00153 ROMAPresentazione del libro di Davide F. Jabes
“IL LEADER. Adolf Hitler: la manipolazione, il consenso, il potere”Martedì 7 febbraio 2023
Ore 20.30
al PitiglianiINTERVENGONO:
Myrta Merlino – giornalista, scrittrice e conduttrice tv
Alessandro Romanello – responsabile stampati Accademia dei Lincei
Anna Segre – scrittrice e psicoterapeutaMODERA:
Renato D’Emmanuele – giornalista
SARA’ PRESENTE L’AUTOREPrenotazione obbligatoria: eventi@pitigliani.it – 3275890801
Il Pitigliani – Via Arco de’ Tolomei 1 (Roma) - 0808/02/2023
Stregoneria e caccia alle streghe in Europa (XIV-XVIII secolo) - Seminario a cura di Anna Foa
Fra il XIV e il XVIII secolo si scatena in molta parte d’Europa una vasta caccia alle streghe, diretta nei primi secoli dall’Inquisizione medioevale, poi in massima parte dai poteri laici. La Spagna, la Provenza, la Francia l’Inghilterra e la Germania, in misura minore l’Italia, sono il teatro principale di questa ondata di persecuzione, che raggiunge il suo apice nella Germania fra la seconda metà del Cinquecento e la prima metà del Seicento.
A partire dal Trecento, l’accusa di stregoneria, equiparata a quella di apostasia in quanto adorazione del demonio, ricade sotto la giurisdizione inquisitoriale. Solo dopo i primi decenni del Seicento, l’Inquisizione romana adotterà a questo riguardo una posizione molto più morbida, giungendo a mettere in crisi l’idea stessa di “stregoneria” e di conseguenza la persecuzione, che nel frattempo sarà tuttavia, fino alla metà del Settecento circa, portata avanti dai governi laici.
Nel corso, oltre a dare una panoramica dell’ondata persecutoria nei vari paesi, si intendono affrontare alcuni problemi specifici, quali la credenza nella stregoneria nel mondo ebraico, il rapporto tra la caccia alle streghe e la persecuzione antiebraica nel Medioevo, il peso dell’antifemminismo nell’ideologia e nella pratica della persecuzione, il ruolo dei sostenitori dell’innocenza delle streghe fino all’Illuminismo, il progressivo estinguersi dell’ondata persecutoria.
Il corso si articolerà in 5 incontri su Zoom dalle 18.00 alle 19.30 a partire da mercoledì 8 febbraio 2023.
Eredi della Shoah
Il PitiglianiVIA ARCO DE' TOLOMEI, 1 - 00153 ROMAIl Pitigliani e Sky Documentaries vi invitano alla proiezione del documentario ‘Eredi della Shoah’, mercoledì 8 febbraio alle ore 20.00.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – eventi@pitigliani.it – 3275890801
6 storie, 6 protagonisti, 6 nipoti della Shoah.
Un viaggio da Tel Aviv in Italia per indagare perché dopo 80 anni la Shoah è ancora attuale e come condiziona il nostro presente. Uno sguardo nuovo e contemporaneo per raccontare cosa significa crescere nella ‘memoria’, invitandoci a riflettere sulla nostra società.
Una testimonianza necessaria, affidata alle parole di Federica Astrologo, Elio Limentani, Shulim Vogelmann, Sarah Rugiadi, Simone Santoro e Lia Tagliacozzo.‘Eredi della Shoah’ è un documentario Sky Original, realizzato da Apnea Film, ideato e scritto da Roly Kornblit e Gianfranco Scancarello e diretto da Francesco Fei.
- 0909/02/2023Nessun evento
- 1010/02/2023Nessun evento
- 1111/02/2023Nessun evento
- 1212/02/2023Nessun evento