Il Programma Educativo è pensato per dare ai bambini e ai ragazzi (dai 2 ai 14 anni) l’opportunità di arricchire il proprio bagaglio conoscitivo e fare nuove esperienze in un diverso contesto sociale.
Le attività educative si svolgono dal lunedì al giovedì, dalle 13.30 alle 18.30, offrendo una vasta gamma di proposte.
È possibile frequentare tutti i pomeriggi, così come a giorni alterni, o scegliere di partecipare a singole attività. Il Programma Educativo pomeridiano è riservato a bambini e ragazzi di religione ebraica, mentre le attività domenicali e mattutine sono aperte a tutti.
Nell’arco della giornata sono inclusi:
Attraverso le attività proposte dal Programma Educativo bambini e ragazzi potranno:
Lo staff è composto da educatrici e educatori attenti alle esigenze cognitive e socio-relazionali dei bambini e dei ragazzi e alle dinamiche dell’età evolutiva. È prevista la collaborazione continuativa di esperti in campo pedagogico che condurranno specifici atelier/laboratori: laboratori metacognitivi, atelier artistici, corsi di educazione musicale e psicomotoria e tanti altri ancora.
Da quest’anno Il Pitigliani si rinnova nell’articolazione delle proposte educative e nell’organizzazione delle giornate dedicate ai bambini e ai ragazzi.
“il libro, come il cucchiaio, il martello, la ruota, le forbici è invenzione talmente perfetta che non si potrà mai far di meglio…” (U.Eco):
luogo di incontro polivalente, dedicato ai bambini dai 2 ai 12 anni e finalizzato a offrire opportunità di crescita grazie a una molteplicità di proposte educative legate alla presenza del libro come protagonista.
Nella Biblio-Ludoteca sarà possibile:
Per i bambini:
Per i genitori/nonni/accompagnatori:
La Biblio – Ludoteca sarà aperta per due giorni a settimana nel pomeriggio per i bambini che frequentano il Pitigliani e per tutti i bambini della Comunità Ebraica. Due mattine a settimana accoglierà classi di scuola dell’infanzia e primaria del territorio.
Durante le aperture infrasettimanali la Biblio – Ludoteca sarà disponibile, sia solamente per prendere libri in prestito ed eventualmente fermarsi a leggere un libro insieme all’accompagnatore, sia per partecipare agli atelier che saranno proposti.
I laboratori sono ideati facendo riferimento al Programma di Arricchimento Strumentale del prof. Reuven Feuerstein, una proposta di sviluppo cognitivo e metacognitivo ampiamente sperimentata e diffusa a livello internazionale per accrescere un approccio attivo ed efficace degli apprendimenti e abituare bambini e ragazzi alla ricerca di strategie duttili di fronte a problemi nuovi e complessi.
Risulta particolarmente utile a potenziare e rendere flessibili le funzioni cognitive e metacognitive per orientarsi nella rete dei saperi e delle diverse situazioni che richiedono di ristrutturare gli schemi mentali, per adeguarsi a circostanze non conosciute e diverse.
Altro aspetto rilevante di questa proposta è la cura della componente affettivo-motivazionale e sociale attraverso la relazione educativa per guidare il ragazzo a comunicare in modo costruttivo, a esprimere e comprendere altri punti di vista, a rafforzare il senso di competenza e stimolare un atteggiamento di fiducia e di ottimismo nei confronti delle sfide quotidiane.
Questo percorso è reso possibile grazie all’interazione con i mediatori che non danno risposte, ma indirizzano e orientano l’analisi dei processi di pensiero messi in atto durante le attività proposte.
È un laboratorio del pensiero basato sul Metodo di Reuven Feuerstein che, attraverso l’ampliamento degli aspetti cognitivi e metacognitivi, mira a rendere il bambino/ragazzo protagonista attivo del proprio apprendimento, capace di dare un senso alle proprie esperienze e operare in maniera flessibile in situazioni nuove e diverse.
Il laboratorio lascia spazio alla discussione per sviluppare e valorizzare le potenzialità personali e favorire in ognuno la fiducia nelle proprie capacità di pensiero argomentativo. Clicca qui per maggiori info
Il laboratorio propone un approccio diverso e inconsueto all’apprendimento della matematica per superare blocchi e atteggiamenti passivi e disinteressati.
La finalità è suscitare interesse verso il mondo dei numeri e delle costruzioni geometriche attraverso i “giochi di magia” matematici per incoraggiare la voglia di capire e provare, attivando competenze cognitive e metacognitive.
L’approccio attivo permette ai bambini/ragazzi di scoprire la logica sottostante ai processi matematici e di individuare strategie e analogie da utilizzare in situazioni varie di problem solving. Clicca qui per maggiori info
È un laboratorio di apprendimento teso a sviluppare la partecipazione attiva dei partecipanti alla ricerca di strategie di studio efficaci e personalizzate.
Ogni bambino/ragazzo impara a conoscersi meglio, a scoprire e comprendere il proprio stile di apprendimento, i propri punti di forza per affrontare il percorso scolastico con maggiore metodo e autonomia.
Il potenziamento dell’apprendimento sarà proposto anche attraverso l’ausilio delle tecnologie informatiche.
Sono previsti incontri di approfondimento sulle caratteristiche del Metodo Feuerstein e le finalità degli strumenti utilizzati, rivolti a genitori, insegnanti, specialisti e altri operatori al fine di costruire una rete di condivisione dei percorsi e delle modalità di approccio. Clicca qui per maggiori info
Continua la proposta di AttivaLaMente che opera trasversalmente a tutte le fasce di età per attività individuali di potenziamento cognitivo, secondo un progetto formulato sul profilo del bambino/ragazzo al momento della presa in carico.
Lo staff è composto da psicologi e mediatori Feuerstein che utilizzano strumenti e materiali qualificati riconosciuti idonei dalla comunità scientifica. Gli operatori collaborano con genitori, insegnanti e altre figure professionali coinvolte nel percorso di crescita del bambino/ragazzo per condividere periodicamente gli obiettivi stabiliti dal progetto.
Due domeniche al mese la Biblio-Ludoteca ospiterà un laboratorio/atelier curato da un esperto che proporrà momenti creativi lavorando solamente con i bambini, oppure con i bambini e i genitori/accompagnatori. In queste occasioni potranno partecipare anche bambini non appartenenti alla Comunità Ebraica, al fine di promuovere la conoscenza della cultura ebraica e il dialogo interculturale.
Saranno inoltre proposte visite a mostre temporanee e musei della città, partecipazione a spettacoli teatrali e proiezioni di film, con l’accompagnamento di guide ed esperti del settore, con l’obiettivo di affrontare e condividere temi e argomenti significativi per la crescita e la formazione dei giovani.
Le attività domenicali saranno inserite all’interno di un programma di incontri, ai quali di volta in volta sarà necessario iscriversi. Mensilmente sarà pubblicata una newsletter con il programma delle attività del mese.
Per informazioni e iscrizioni:
cell. 3887878765 segreteria@pitigliani.it
©2020 – 2023 Il Pitigliani – Centro Ebraico Italiano - C.F. 80069210583 | Tutti i diritti riservati.
Realizzato in collaborazione con Flaminia Hannuna e Manuela Di Nepi