I progetti educativi del Centro offrono un servizio completo e variegato per soddisfare tutte le esigenze dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie.
Si può scegliere in modo flessibile fra una vasta gamma di proposte e attività diverse che si articolano su quattro giorni della settimana: dal lunedì al giovedì.
È possibile frequentare le attività tutti i pomeriggi, così come a giorni alterni, oppure solo un corso specifico.
Nell’arco della giornata, oltre alle attività preparate appositamente in rapporto all’età dei bambini e dei ragazzi, sono previsti:
– pranzo e merenda tutti insieme, in base alla fascia di età. Attualmente è possibile avvalersi di un servizio catering che dovrà essere prenotato al momento dell’iscrizione;
– il trasporto dei bambini dalle scuole ebraiche e da quelle nelle strette vicinanze al Pitigliani al termine dell’orario scolastico, utilizzando un pulmino o andando a piedi;
– momenti di attività libera o semi strutturata: subito dopo l’arrivo al Pitigliani (Avanim), o dopo il pranzo (Pitimania e Mediamo) e al termine delle attività dopo le 18.
Proposte educative
- Nell’arco della giornata, attraverso attività di tipo non formale a sfondo ludico ricreativo, si lavora con i bambini/ragazzi per aiutarli a sviluppare competenze utili a diventare autonomi nell’organizzazione e svolgimento dei compiti (non solo quelli scolastici) e nella risoluzione di problemi (problem solving), acquisire senso di responsabilità, rafforzare le capacità di operare in gruppo e di gestire i rapporti sociali, stimolare le abilità personali nell’ambito dello sviluppo espressivo attraverso la conoscenza di linguaggi diversi.
In particolare, l’attitudine a stare e agire con gli altri, a conoscere e apprendere nel confronto e nello scambio, a cooperare e a crescere in un contesto sociale caratterizzato tanto da libertà quanto da regole, si configura come uno degli obiettivi primari dell’offerta formativa del Centro.
- Il supporto allo svolgimento dei compiti scolastici per i bambini e i ragazzi delle scuole primaria e secondaria di primo grado non riveste carattere prevalente rispetto alle attività offerte dall’equipe degli operatori del Pitigliani ma, compatibilmente con la programmazione della giornata, garantisce di fornire a tutti l’aiuto necessario a tornare a casa senza ulteriori impegni da svolgere.
- Attività straordinarie grazie all’apertura del Centro in periodi di vacanza, quando è necessario impegnare i bambini in assenza dei normali servizi di scuola e doposcuola. Vengono organizzati centri estivi e centri invernali nonché aperture al di fuori della routine, come per esempio durante i giorni di Pesach. Attraverso queste proposte extra-ordinarie i ragazzi più grandi potranno partecipare ad attività e laboratori culturali e artistici, coniugando l’esigenza di adempiere ai compiti delle vacanze con la possibilità di scoprire nuove curiosità e arricchire le proprie conoscenze; mentre i più piccoli potranno divertirsi in sicurezza e in compagnia di uno staff qualificato capace di offrire loro nuovi stimoli di apprendimento. Queste attività straordinarie sono modulate di volta in volta in base alle caratteristiche dei partecipanti e si possono svolgere sia all’interno del Centro che in contesti esterni.
Lo staff
È composto da educatrici ed educatori professionisti, con specifiche competenze pedagogiche e didattiche, attenti alle esigenze cognitive e socio-relazionali dei bambini e dei ragazzi nelle diverse fasce di età, e alle dinamiche dell’età evolutiva. Il gruppo degli operatori si avvale di un percorso regolare di formazione in servizio e di una supervisione continuativa sulle attività educative proposte (dott.ssa Lucilla Musatti, psicologa dell’età evolutiva, pedagogista e formatrice).