In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica (GECE) che quest’anno propone il tema “Rinnovamento” e che si svolgerà in tutta Europa il 18 settembre 2022, Il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani ha deciso di dedicare la giornata alla presentazione del pensiero e della vita del prof. Reuven Feuerstein, psicologo clinico dello sviluppo e cognitivo, ideatore del Metodo Feuerstein, dedicato al potenziamento delle capacità mentali, basato sul principio che l’intelligenza non è un fattore stabile e immodificabile, ma passibile di evoluzione.
Il lavoro proposto da Reuven Feuerstein, che si basa sulla teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale (MCS), ha rappresentato, nei primi anni ’50 del 1900, un elemento innovativo che ha però poi trovato sempre più conferme e accoglienza sia nell’ambiente medico che dell’educazione: operatori e famiglie.
“L’equilibrio fra l’essere e il divenire”
“La ricerca di una continuità culturale attraverso le modalità di trasmissione/ricezione può essere stabilita in funzione dei due bisogni elementari, per quanto antagonisti, che animano ogni essere vivente, in particolare l’essere umano: innanzi tutto il bisogno di esistere, dunque di continuare ad essere oggi ciò che si era ieri e ad essere domani ciò che si è oggi, conservando la propria identità attraverso i cambiamenti che si producono fuori e dentro di noi, ma che non hanno alcun effetto sulla continuità essenziale.
Da un altro lato il bisogno di vivere, che attinge alle fonti di un processo costante e continuo di cambiamento.”
R. FEUERSTEIN, Enseigner, Apprendre, Comprendre, sous la direction d’Alain Bentolila, Les entretiens, Nathan, 1994.
Domenica 18 settembre 2022 al Pitigliani
Ore 10.00 – 11.30
Percorso Feuerstein: esposizione guidata di pannelli illustrativi
11.30 – 13.00
Tavola rotonda
RELATORI:
Jael Kopciowski – Psicologa psicoterapeuta, trainer Feuerstein internazionale, Presidente CRESCI – Abitare il futuro
Marina Rodocanachi – Medico fisiatra e neurologa – Il pensiero Feuerstein: esperienze di apprendimento mediato tra clinico ed educativo
Jo Lebeer – Medico, con specializzazione in riabilitazione cognitiva e valutazione dinamico-interattiva del potenziale di apprendimento secondo Feuerstein, professore emerito negli studi della disabilità della Facoltà di Medicina dell’Università di Anversa, Belgio – Interazione cervello-gene-ambiente e mediazione: il modello SECEM
Alessandro Cosentino – Specialista in medicina fisica e riabilitazione – La mediazione di competenza: Oltre le capacity verso l’agency
Tilde Iadeluca – Psicopedagogista e formatore metodo Feuerstein – Metodo Feuerstein: ali per la mente
Simona Zarfati – Applicatore Feuerstein, formatore 1° livello – Il Metodo Feuerstein al Pitigliani – Il progetto AttivaLaMente
MODERA:
Fiorella Castelnuovo – Insegnante e formatore Senior Metodo Feuerstein
Il Pitigliani – Via Arco de’ Tolomei 1 (Trastevere)
Ingresso libero
Info: eventi@pitigliani.it – 3275890801